Visualizzazione post con etichetta venice. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta venice. Mostra tutti i post

giovedì 1 giugno 2017

Support – Lorenzo Quinn
fino al 26 novembre 2017
Venezia, Ca’ Sagredo

Straordinariamente spettacolare, l’opera di Lorenzo Quinn su Canal Grande a Venezia - perfetta per instagram – è una metafora sulla situazione della città.

Extraordinary spectacular, the Lorenzo Quinn’s installation on the Grand Canal in Venice - perfect for instagrammers – it’s a metaphor of the town situation.





lunedì 22 maggio 2017

The Golden Tower – James Lee Byars
fino al 26 novembre 2017
Venezia, Campo San Lio

I 20 metri di torre, dorata quanto i mosaici di Palazzo Barbaro, domineranno il Canal Grande fino al termine della Biennale. Curata da Albero Salvadori l’installazione riprende un progetto del 1976 di James Lee Byars, artista statunitense scomparso nel 1997.

The twenty meters tower, gilded as the Palazzo Barbaro mosaics, dominate the Grand Canal till the end of the Biennale. Curated by Alberto Salvadori, the installation reproposed a 1976 project of James Lee Byars, USA artist passed in 1997.



mercoledì 13 luglio 2016

Venezia. Gli ebrei e l’Europa








fino al 13 novembre 2016
Venezia, Palazzo Ducale

In un suggestivo allestimento curato da Studio Azzurro e da Studio Polo, la mostra ripercorre la complessa storia del ghetto di Venezia attraverso documenti storici, capolavori della pittura, scultura e delle arti applicate.
Per maggiori informazioni, http://palazzoducale.visitmuve.it

In an evocative display, curated by Studio Azzurro and Studio Polo, the exhibition retraces the complex history of the Venetian ghetto by some masterpieces of painting, sculpture and decorative arts.
For further information, http://palazzoducale.visitmuve.it/en


giovedì 7 gennaio 2016

Winter a Palazzo Fortuny








fino al 13 marzo 2016
Venezia, palazzo Fortuny

L’inverno a Palazzo Fortuny è completamente al femminile: artiste, curatrici e allestitrice sono donne dalla forza straordinaria. Ogni piano presenta un’artista: le pittrici Ida Barbarigo e Romain Brooks, la fotografa Sarah Moon ma soprattutto una mostra al piano nobile dedicata a Henriette Fortuny. moglie, musa e “braccio” della rivoluzione tessile di Mariano Fortuny.
Per maggiori informazioni, http://fortuny.visitmuve.it/home/

Winter at Palazzo Fortuny is a real female exhibition: artists, curators and the architect are women with an extraordinary strength. Each floor of the palace presents an artist: the painters Ida Barbarigo and Romain Brooks, the photographer Sarah Moon and moreover Henriette Fortuny. The piano nobile is dedicated to the wife, the muse and the “arm” of the fashion revolution by Mariano Fortuny.
For further information, http://fortuny.visitmuve.it/en/home/

sabato 24 ottobre 2015

We must risk delight


Carolyn Castaño

Margaret Griffith

Sherin Guirguis

Tanya Batura

Ben Jackel

Rebecca Niederlander 

Alexis Zoto

Jamison Carter

fino al 22 novembre 2015
Venezia, Magazzino del Sale n.3

Pur nell’eterogeneità degli artisti presentati, si avverte nella mostra una certa identità losangelina che tiene insieme le opere.

Even in the heterogeneity of the artist presented, the exhibition is kept together by a certain recognizable L.A. identity.   

mercoledì 9 settembre 2015

Tilo Schulz >< Francesco Hayez





fino al 25 ottobre 2015
Spazio Louis Vuitton, Venezia

Le quattro lunette dipinte da Francesco Hayez nel 1819, e recentemente restaurate, dialogano con l’istallazione di Tilo Schulz: due grandi dischi rotanti che sovrappongono la pittura del romantico italiano a quello dello stesso artista tedesco.
Per maggiori informazioni, http://www.visitmuve.it

The four lunettes realized by Francesco Hayez in 1819, and recently restored, dialogue with the Tilo Schulz’s installation: two big rotating disks superimpose the paintings of the romantic Italian artist and the work of the German one.
For further information, http://www.visitmuve.it

Tilo Schulz >< Francesco Hayez



fino al 25 ottobre 2015
Espace Louis Vuitton, Venice





lunedì 27 luglio 2015

All the world’s futures


Biennale 2015 - Galileo Chini

Fabio Mauri

Fabio Mauri

Walead Beshty

Thomas Hirschhorn

Robert Smithson

Huma Bhabha

Huma Bhabha

Huma Bhabha

Isa Genzken

fino al 22 novembre 2015
Giardini – La Biennale di Venezia – Padiglione Centrale (III)

Il Padiglione Centrale è l’essenza del pensiero che sottende questa 56° Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia curata da Okwui Enwezor. Attraverso tre filtri che si sovrappongono (Garden of Disorder, Liveness: On Epic Duration e Reading Capital) a una prospettiva storica il curatore ha cercato di rispondere al complesso quesito di come l’arte – in senso ampio – possa dare una risposta al senso dello sconvolgimento del nostro tempo.
Per maggiori informazioni, http://www.labiennale.org


The Central Pavilion is the aim of this 56° International Exhibition in Venice curated by Okwui Enwezor. By three filters (Garden of Disorder, Liveness: On Epic Duration and Reading Capital) overlapped on an historic perspective the curator has tried to find an answer to the complex point of how art – in a wide sense – can give a sense to the global turmoil of our time.
For further information, http://www.labiennale.org/en

venerdì 3 aprile 2015

Rust





fino al 17 maggio 2015
Venezia, Fondazione Giorgio Cini

Rust è il titolo dell’installazione site specific di Louise Manzon, artista che conosce i segreti dell’antica tecnica della ceramica. Le sue creature marine animano il corridoio palladiano della Fondazione Cini come esseri primordiali.
Per maggiori informazioni, www.cini.it

Rust is the title of the site-specific installation by Louise Manzon, artist who knows the secrets of the ancient technique of the ceramic. Her creatures, coming from the sea, occupy the Palladian corridor of the Cini Foundation as primordial creatures.
For further information, www.cini.it

domenica 28 dicembre 2014

Mondo novo: le vedute d’ottica & Olafur Eliasson






fino al 26 aprile 2015
Venezia, Espace Louis Vuitton

Continuano i dialoghi tra la collezione dei musei civici veneziani e l’arte contemporanea. Mondo novo vede il raffronto tra alcune antiche vedute ottiche e un grande caleidoscopio dell’artista danese Olafur Eliasson uniti dallo stupore e dalla fascinazione di un’immagine in mutamento.

The dialogues between the collection of the Venetian Museums and contemporary art goes on in the Vuitton Space. Mondo novo presents the comparison between some ancient optic drawings and a big kaleidoscope created by  the Danish artist Olafur Eliasson: they share the fascination and the wonder for a moving imagine.

sabato 15 novembre 2014

Tomaso Buzzi alla Venini





fino all’11 gennaio 2015
Stanze del vetro - Fondazione “G. Cini”

La bella mostra che le “Stanze del vetro”, ospitate dalla Fondazione G. Cini, dedicano a Tomaso Buzzi (1900-1981) è un ennesimo passo avanti nello studio della storia del vetro muranese. In particolare la mostra si concentra sul biennio 1932-1933 quando l’architetto milanese collaborò con la vetreria Venini.
Per maggiori informazioni, www.lestanzedelvetro.it

The “Stanze del vetro” have dedicated a beautiful exhibition to Tomaso Buzzi  (1900-1981): the event is a further step in the scientific study of the Murano glass history. In particular the exhibition is concentrated on the years 1932-1933, when the Milan architect collaborated with the Venini.
For further information, www.lestanzedelvetro.en


giovedì 13 settembre 2007

Monumento a Pietro Paleocapa – Luigi Ferrari



1873
marmo
Venezia, giardini Papadopoli

Un tempo collocato in campo Sant’Angelo, il Pietro Paleocapa (1788-1869) viene realizzato i fondi d’esubero (15.000 £ circa) della sottoscrizione per il monumento torinese affidato invece a E. Tabacchi (vedi post).
Ferrari immagina il “principe degli idraulici” al lavoro sul suo progetto per la diga esterna di Malamocco.

Pietro Paleocapa (1788-1869), that was in origin settled in campo Sant’Angelo, has been realized with the extra-funds (more or less15.000 £) of the Turin monument by O. Tabacchi (see its post).
Ferrari presents the “Prince of the plumbers” while he’s working on his project of the Malamocco’s external dam.