Visualizzazione post con etichetta Enrico Astorri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Enrico Astorri. Mostra tutti i post

venerdì 30 ottobre 2015

Monumento ai caduti del 1848 – Enrico Astorri





bronzo
Volta Mantovana, Mantova

Il monumento ai caduti del 1848 di Volta Mantovana ha la classica forma dell’obelisco di gusto eclettico sormontato dalla stella d’Italia.  L’aquila alla base del monumento è modellata dallo scultore lombardo Enrico Astorri (1859-1921).

The 1848 memorial in Volta Mantovana has the common form of an eclectic obelisk, with the Star of Italy on its top. The eagle, at the base of the monument, has been modelled by the sculptor Enrico Astorri (1859-1921).

martedì 21 luglio 2015

Monumento funebre a Marco Gelmetti – Enrico Astorri





1901c.
bronzo
Cimitero di Bardolino (Verona)

Il monumento funebre a Marco Gelmetti a Bardolino è permeato da un forte orientalismo, evidente sia nelle decorazioni di rimando egizio (sfingi e papiri) che nel copricapo indossato da questa anomala figura di Fede che alza la croce in segno di vittoria sulla morte. L’opera si deve allo scultore di formazione milanese Enrico Astorri (1859-1921).

The monument to Marco Gelmetti in the Bardolino cemetery presents some Oriental aspects, as the Egyptian decoration (sphinxes and papyruses) and the headgear of this anomalous figure of Faith: she’s raising a cross as symbol of victory on death. The work is due to the Milan sculptor Enrico Astorri (1859-1921).

martedì 17 giugno 2008

Monumento a Giuseppe Garibaldi – Enrico Astorri




1889
Bronzo e pietra
Piacenza, giardino Margherita

Nell’impostazione compositiva il monumento di Piacenza ha un importante - quanto celebre -precedente nel Garibaldi di Venezia, svelato da Augusto Benvenuti (1833-1899) nel 1887. Anche Astorri (1859-1921) infatti installa un ritratto a figura intera dell’eroe in cima ad un alto piedistallo, illusionisticamente scolpito come una roccia, mentre ai piedi un garibaldino incita alla battaglia.

For the composition the monument in Piacenza has an important – as famous – model in the Garibaldi that was unveiled in Venice by Augusto Benvenuti (1833-1899) in 1887. Astorri (1859-1921) in fact has installed an entire figure portrait of the hero on the top of a high basement that has been carved as a real stone, while beside a Garibaldi’s soldier is inciting the battle.