Visualizzazione post con etichetta richard long. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta richard long. Mostra tutti i post

martedì 20 gennaio 2015

Museo di Grenoble (2)


François Pompon


Alberto Giacometti, La gabbia, 1950

Ossip Zadkine, Torso femminile, 1933

Ossip Zadkine, Il profeta, 1914

Germaine Richier, La formica, 1953


Jean Gorin, Construction plastique architecturale n.29, 1934

Henri Laurens, Donna allo specchio, 1929

Max Ernst, Un cinese perduto, 1960

Henri Matisse, Testa di Jannette IV, 1910-1911

Eduardo Chillida, Ikaraundi, 1957

Alexandre Calder, Mobile, 1970 e Joan Miro, Testa, 1978

Sol LeWitt, White five part modular piece, 1971

Sol LeWitt, White five part modular piece, 1971

Jean-Marc Bustamante, Senza titolo, 1987

François Morellet, Sphère-trames, 1972

Carl Andre, Flanders Field, 1978

Richard Long, Brittany red stone circle, 1978

Thomas Schütte , Senza titolo (Testa blu), 2002

Juan Muñoz, One Figure, 2000

Grenoble

Il Museo d’arte di Grenoble, fondato nel 1798 ed accolto in un edificio progettato dal Groupe 6, accoglie una delle collezioni d’arte più ricche d’Europa. Le opere di scultura vanno dagli egizi fino alle acquisizioni recenti, passando per l’epoca moderna, l’Ottocento e pezzi d’arte tribale, che dialogano con la pittura in un allestimento intelligente ed elegante.
Per maggiori informazioni, http://www.museedegrenoble.fr

The Grenoble Museum, founded in 1798, has one of the richest art collection in Europe. The building has been projected by the Groupe 6. Sculpture goes from the Egyptian period to the recent purchases, passing by the modern period, the XIX century and some tribal pieces in an intelligent and elegant dialogue with the painting collection.
For further information,  http://www.museedegrenoble.fr

mercoledì 26 novembre 2014

La guerra che verrà... non è la prima. 1914-2014


Berlinde De Bruyckere

Berlinde De Bruyckere

Robert Therrien

Fernando Sanchez Castillo, 2002

Arturo Martini, 1934-1935

Christian Boltanski, 1989


Richard Long, 1983

Fortunato Depero, 1917
Paolo Ventura

Peter Shelton, 1991


fino al 20 settembre 2015
Rovereto, M.a.r.t.

La bella mostra allestita al M.a.r.t. di Rovereto prende le mosse da una frase di Bertold Brecht, tristemente vera e racconta un secolo di guerre. Documenti d’archivio, bozzetti, dipinti e grandi metafore del conflitto danno vita a un’esposizione leggibile su più piani: quello storico e quello onirico-estetizzante senza mai cadere nella retorica.
Per maggiori informazioni, http://www.mart.trento.it/guerra

The beautiful exhibition curated by the M.a.r.t. in Rovereto moves from a sad as true phrase by Bertold Brecht and it tells a century of wars.
Documents, projects, paintings and great metaphors of the conflict present an exhibition readable on two plans: the historic one and also the esthetical aspect of things... without rhetoric.
For further information, http://www.mart.trento.it/guerra