Visualizzazione post con etichetta mart. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mart. Mostra tutti i post

mercoledì 26 novembre 2014

La guerra che verrà... non è la prima. 1914-2014


Berlinde De Bruyckere

Berlinde De Bruyckere

Robert Therrien

Fernando Sanchez Castillo, 2002

Arturo Martini, 1934-1935

Christian Boltanski, 1989


Richard Long, 1983

Fortunato Depero, 1917
Paolo Ventura

Peter Shelton, 1991


fino al 20 settembre 2015
Rovereto, M.a.r.t.

La bella mostra allestita al M.a.r.t. di Rovereto prende le mosse da una frase di Bertold Brecht, tristemente vera e racconta un secolo di guerre. Documenti d’archivio, bozzetti, dipinti e grandi metafore del conflitto danno vita a un’esposizione leggibile su più piani: quello storico e quello onirico-estetizzante senza mai cadere nella retorica.
Per maggiori informazioni, http://www.mart.trento.it/guerra

The beautiful exhibition curated by the M.a.r.t. in Rovereto moves from a sad as true phrase by Bertold Brecht and it tells a century of wars.
Documents, projects, paintings and great metaphors of the conflict present an exhibition readable on two plans: the historic one and also the esthetical aspect of things... without rhetoric.
For further information, http://www.mart.trento.it/guerra

lunedì 21 luglio 2008

Eurasia








fino al 16 novembre 2008
Rovereto, Mart

Oltre che una rivisitazione sul concetto beuysiano di Eurasia – tema quanto mai attuale – la mostra curata da A. Bonito Oliva al Mart di Rovereto può essere fruita anche come una riflessione sui materiali della scultura. Se si può infatti definire scultura ogni “cosa che occupa spazio”, che dire del caleidoscopico Muqarnas (2007) di Timo Nasseri che sfonda la parete? O della ghirlanda di cravatte di Carola Spadoni (Local & Craft), della cascata di cera del gruppo Yangjiang, della parete di borsoni di plastica, dell’improbabile servizio da tè con servitori inclusi o delle gabbie policrome di Namazi (Senza titolo, 2007)? Colpiscono anche le dinoccolate stalagmiti policrome di Stefano Cagol (Flu Game) realizzate con gli spurghi industriali. Per maggiori informazioni www.mart.tn.it

More than a though on the Beuys concept of Eurasia – a theme of strong actuality – the exhibition, curated by A. Bonito Oliva, in the Mart in Rovereto could also be a reflection on the materials of the sculpture. If it’s possible to define sculpture as “everything that occupies space”, what’s about the kaleidoscopic Muqarnas (2007) by Timo Nasseri that breaks thought the wall? Or about the tie garland by Carola Spadoni (Local & Craft), the wax waterfall by the Yangjiang group, the plastic bags wall, the impossible tea service, or the coloured cages by Namazi (Senza titolo, 2007)? It’s a sensational development also the lanky stalactites by Stefano Cagol (Flu Game) that are realized by industrial scruffs. For further information, www.mart.tn.it