Visualizzazione post con etichetta wax sculture. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta wax sculture. Mostra tutti i post

venerdì 3 aprile 2015

Medardo Rosso. La luce e la materia


Il sacrestano, 1883-1887

Biricchino,  1902-1905 [1882]

Tre versioni del ritratto di Henri Rouart

Henri Rouart, gesso, 1899

Rieuse e Grande Rieuse

Madame X

Ecce puer, 1906

Madame Noblet


fino al 31 maggio 2015
Milano, GAM

Allestita con grande eleganza Medardo Rosso. La luce e la materia offre l’occasione di confronti straordinari. I bronzi, talvolta anche liberi dalle teche, mostrano la maniera tagliente con cui Rosso intende la spazialità delle opere, letteralmente appiattite. La fotografia – con la scoperta di un fondo inedito nella biblioteca Bertoliana di Vicenza - ha un ruolo importante nella mostra, anche quale strumento filologico nell’esposizione dei pezzi.

Medardo Rosso. La luce e la materia is an elegant exhibition and it allows the occasion of extraordinary comparisons. Bronzes, sometimes presented even outside the cases, shows the Rosso’s cutting manner to handle form in his works, literary flattened. Photography – with the discover of a unknown fund in the Bertoliana Library in Vicenza – has an important role, also as philological instruments to follow in the display of the sculptures.

lunedì 12 marzo 2012

Avere una bella cera





fino al 25 giugno 2012
Venezia, Palazzo Fortuny

Tutto nasce dalla testimonianza di Schlosser che ricorda come il Correr conservasse due commoventi bimbi in cera: così Andrea Daninos ha ritrovato quei pezzi e gli ha affiancato una serie di teste e busti. La penombra del piano terra di Palazzo Fortuny ospita una panoramica su un soggetto poco indagato della storia dell’arte, la scultura in cera a dimensione naturale. Impiegata principalmente nella ritrattistica, spesso asservita a scopi celebrativi o scientifici, le figure in cera appartengono alla tradizione veneziana.
Per maggiori informazioni, www.fortuny.visitmuve.it

After a witness by Schlosser who wrote to have seen two moving children in wax in the Correr’s collection, Andrea Daninos has identified the two pieces and he had placed them beside other wax sculptures. So the semidarkness of the ground floor of Palazzo Fortuny presents an overlooking on an unusual theme of the history of art: the wax sculpture. For further information, www.fortuny.visitmuve.it