Visualizzazione post con etichetta Interviste. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Interviste. Mostra tutti i post

lunedì 23 luglio 2012

Intervista a Cristina Treppo






CB: Palazzo Massarani a Mantova in maggio in occasione di MantovaCreativa e subito dopo la Torre Massimiliana: come hai vissuto il rapporto col tempo passato?

CT: Senza conflitti. Vivo il confronto con l’architettura e la storia con la sensazione costante di “riabitare” un luogo, in un gioco di sovrapposizioni, di dimenticanze. A livello visivo costruisco gli allestimenti pensando a un risultato mimetico, dove l’opera d’arte si fonde con quello che trova.

CB: Esiste un rapporto tra le scelta del cemento e la  "concretezza" di questi spazi?

CT: C’è una sovrapposizione: il cemento è elemento costitutivo di piccoli pezzi che vanno a raggrupparsi in installazioni e materiale costituente di edifici. Gli oggetti utilizzati per i calchi – in negativo – sono d’uso comune, ma diventano frammenti depositati, come in un sito archeologico.

CB: Un palazzo nobiliare da un lato e uno spazio militare dall'altro: come vibrano con la tua scultura?

CT: Scelte formali. La Torre è a pianta circolare, è stato naturale quindi inserire elementi con la stessa struttura, che ammassati gli uni sugli atri danno un senso di instabilità, antitetico alla solidità della costruzione. Nel palazzo c’è un rimando al senso di abitare senza la determinazione di un racconto.



CB: Palazzo Massarani in Mantova in May during MantovaCreativa and after the Torre Massimiliana: how have you feel the relation with the past?

CT: Without conflicts. I feel the comparison with the architecture and the history with the constant sensation to re-habit the space, in a game of overlaps and omissions. When I settle the exhibition I always look for a mimetic result.

CB: Is there a relation between the choice of the concrete and the concreteness of the spaces?

CT: There’s a overlapping: the concrete is the constitutive element of objects of little dimensions that create my installation in the buildings. The shapes of the objects come from the common life but in this way they become as fragments on the floor, as in an archaeological site.

CB: A noble palace in a case and a military space in the other: how they vibrate with your sculptures?

CT: Formal choices. The Tower has a circular plan, so it was natural for me to settle the elements in the same structure, in the way to create a sense of instability, in the opposition of the solidity of the architecture. In the palace there’s a reference to the sense of living without the determination of a narration.



domenica 8 marzo 2009

Intervista a Roberto Capucci, Venezia, 6 marzo 2009

venezia-cappucci-mostra-1
venezia-cappucci-mostra-6venezia-cappucci-mostra-4venezia-cappucci-mostra-21
venezia-cappucci-mostra-11

Abbiamo intervistato Roberto Capucci in occasione dell'inaugurazione della mostra a lui dedicata a Palazzo Fortuny, Venezia, dal 7 Marzo al 4 Maggio 2009.

CB: Le sue creazioni sono definite abiti-scultura: non è mai stato lusingato da materiali più “plastici” del tessuto?
RC: Non tutti sono sculture. Sono emozioni che escono dalla mia mente dopo giornate intere a disegnare. E disegno in primis per ritrovare me stesso, lontano da una realtà in cui talvolta non mi riconosco: bisogna creare in uno stato di grazia.
CB: Quali sono le sue maggiori fonti d’ispirazione?
RC: In assoluto la natura, con tutti i suoi misteri, la natura è capace di miracoli. Uno stormo di uccelli in volo con i loro mille colori è già un’ispirazione. Tutto ciò che è bello mi stimola. Vengo da una formazione artistica, prima il Liceo artistico poi l’Accademia di Belle Arti, vivo a Roma e cerco il bello ovunque: entro nelle chiese, nei musei più e più volte. Vedere il bello aiuta.
CB: Forse vedere anche una gorgiera del Seicento nel suo caso?
RC: È vero ma non entro in un museo con un blocco e copio; cerco suggestioni, suggerimenti.
CB: Le sue creazioni hanno una forza vitale e una presenza scenica che animano il luogo che le ospita: quale il rapporto con palazzo Fortuny?
RC: Le opere sono state selezionate appositamente da Daniela Ferretti che è stata da me a Roma e ha scelto quelle che meglio si addicevano al luogo.
CB: Ricordo la sua mostra al teatro della Pilotta a Parma dove gli abiti erano gli spettatori e al contempo lo spettacolo in scena.
RC: L’ha vista? Si era splendida! Sono sempre attento al contesto. Facemmo a Roma una grande mostra a Palazzo Colonna in cui gli abiti erano i protagonisti di una grande festa nel salone da ballo; ora invece farò una mostra a Basilea in cui la scelta è caduta solo su pezzi estremamente geometrici, in linea con la collezione e l’architettura del museo d’arte moderna.

venezia-cappucci-mostra-8

venezia-cappucci-mostra-9

We interviewed Roberto Capucci at the opening of the exhibition dedicated to him at Palazzo Fortuny, Venice, from March, 7th to May, 4th 2009.

CB: Your creations are defined sculpture-dresses: have you even been seduced by other materials, more “plastic” than the stuff?
RC: They are not all sculptures. They are emotions that come from my mind; I spend all my day drawing. And I draw in primis to find myself, far from a reality in which sometimes I don’t recognize me: I have to create in a state of grace.
CB: What are your principal sources of inspiration?
RC: Absolutely nature, with all its mysteries, nature is capable of miracles. A flock of birds of thousands of colours is already an inspiration. Beauty is a stimulus. I come from an artistic formation, the Liceo and then the Academy, I live in Rome where I look everywhere for the beauty: I enter in churches or museums, more and more times. To admire the beauty help me.
CB: Maybe also see a gorgiera could has helped you?
RC: It is true but I don’t enter in a museum with a block note to copy; I’m looking for suggestions, hints
CB: Your creations have a vital power a scenic presence that enlivens the space that hosts them: what’s the relation with Fortuny Palace?
RC: The works have been selected in Rome by Daniela Ferretti specifically for this space.
CB: I remember your exhibition in the Pilotta Theatre in the Pilotta where the dresses were at the same time the spectators and the show.
RC: Have you seen that? It was superb! I always pay attention to the context. We realized a great exhibition in Palazzo Colonna in Rome where the dresses were the protagonist of a party in the dance hall. Now in Basilea the Museum has picked only geometrical dresses in the line with the museum collection itself.