Visualizzazione post con etichetta london. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta london. Mostra tutti i post

venerdì 30 ottobre 2015

The Wallace collection - La scultura










Manchester Square, Londra

Tra i musei più sontuosi della capitale inglese La Wallace collection, nel suo allestimento cronologico, mostra un esemplare dialogo tra pittura e scultura.
Per maggiori informazioni, http://www.wallacecollection.org

It’s one of the lavishest museum of the English capital The Wallace Collection, in its chronological display, shows an exemplar dialogue between painting and sculpture.
For further information, http://www.wallacecollection.org


martedì 6 ottobre 2015

Leighton House










London, 12 Holland Park Road

La splendida dimora di Frederic Leighton (1830-1896) dice molto delle passioni, del gusto e dell’universo visivo nel quale si formano non solo la pittura ma anche la scultura di Leighton, autore del celebre Atleta in lotta col pitone.

The gorgeous dwelling of Frederic Leighton (1830-1896) says a lot about passions, taste and the visual universe in which he has formed not only the language of his painting but also of his sculpture. He’s in fact the author of the famous Athlete wrestling with a python.




martedì 15 settembre 2015

Monumento alla Guerra in Crimea – John Bell






1861
bronzo
Londra, St. James

L’imponente monumento in pieno stile vittoriano si deve allo scultore inglese John Bell (1811-1895). Svelato nel 1861 commemora i caduti nella guerra di Crimea (1853-56): una Vittoria apre le braccia in segno di sacrifico brandendo due corone mentre tre soldati stanti occupano la base del monumento; il loro atteggiamento pacato è la metafora della fine delle ostilità.

The imposing monument in a full Victorian style is due to the British sculptor John Bell (1811-1895). Unveiled in 1861 it commemorates  the soldier dead in the Crimean war (1853-56): a Victory opens her arms in sign of sacrifice, holding two crowns, while three soldiers are standing in front of the basement; their placid attitude is the metaphor of the end of hostility.


lunedì 8 dicembre 2008

Statue Philia




fino al 25 gennaio 2009
Londra, British Museum

È coraggioso da parte del British dislocare al piano terreno, accanto a Fidia, alcune opere di scultori contemporanei: un confronto sulla tecnica a distanza di secoli che funziona nel contrasto. Così l’oro di Siren – dalla esili fattezze di Kate Moss – di Marc Quinn si mescola alle calde tonalità delle Nereidi, Mask II di Ron Mueck sonnecchia sotto i giganti dell’isola di Pasqua, Case fo an Angel I di Antony Gormlet accoglie i visitatori tra le sue ampie ali e Damien Hirst sbeffeggia il tema del memento mori (Cornucopia, 2008).

It’s brave by the British to place some contemporary sculptures at the ground floor, beside Fidia: a comparison on the technique after centuries that works in the contrast. In this way the golden Siren – that has the traits of Kate Moss – by Marc Quinn dialogues with the rosy marbles of the Nereidi, Mask II by Ron Mueck is slumbering under the Pasqua giants, Case fo an Angel I by Antony Gormlet greets the visitors at the entrance with his two big wings and Damien Hirst ribs the theme of the memento mori (Cornucopia, 2008).

domenica 7 dicembre 2008

Richard Serra


fino al 20 dicembre 2008
Londra, Gagosian Gallery

Mancano pochi giorni alla chiusura della mostra che ha costretto la Galleria Gagosian di Britannia strett a rinforzare i pavimenti per accogliere Open-Ended (2007-2008) e gli altri giganteschi acciai di Richard Serra: esperienza sensoriale a trecentosessanta gradi. Per vedere la mostra, www.gagosian.com.

It’s the last days to visit the exhibition that has required the Gagosian Gallery in Britannia street to brace the floor for Open-Ended (2007-2008) and the other giant steels by Richard Serra: a complete sensorial experience. To further information: www.gagosian.com